Skip to the content.

Torna a multiplazione TDM

alt text

Commutazione di pacchetto

Obiettivo

Come tutte le multiplazioni, è una tecnica che serve a migliorare l’efficienza di utilizzo di un canale attraverso la condivisione dello stesso tra più sorgenti.

Nella forma che vedremo di seguito, è la tecnica di multiplazione principalmente adoperata nei link punto-punto che fanno capo ai dispositivi che realizzano le moderne reti dati di ufficio (switch e router) e le reti dati attualmente adoperate dagli ISP (Internet Service Provider) per realizzare la connettività ad Internet. Di anno in anno è sempre più utilizzata anche in ambito telefonico per la realizazione della parte voce delle comunicazioni.

La grandezza fisica che non viene condivisa tra più sorgenti, quella in base alla quale è differenziato e ripartito l’accesso al canale tra le diverse sorgenti, è il tempo.

Idea di base

La commutazione di circuito utilizza il TDM statico che prevede di allocare rigidamente delle risorse ad una comunicazione su base richiesta (prenotazione) effettuata in fase di set-up (apertura) della comunicazione: l’efficienza può essere bassa dato che impegno il canale anche quando non dico niente.

Idea per migliorare la situazione:

La commutazione di pacchetto prevede di allocare dinamicamente delle risorse a diverse comunicazioni, sempre su base richiesta, ma effettuata in fase di trasmissione sul canale: efficienza molto elevata perchè impegno il canale solo quando devo dire qualcosa.

Metafora

Allo stesso check-in di un aeroporto arrivano i viaggiatori che devono andare in tre diverse destinazioni, tutti si accodano in un unica fila che termina all’ingresso del check-in

Ipotesi:

Al check in non è possibile stabilire nessuna periodicità fissa: non posso stabilire la provenienza in base all’ordine di arrivo nella coda Mi serve un indirizzo di provenienza esplicito: devo guardare il documento di identità

TDM dinamico

E’ un TDM, per cui i messaggi di comunicazioni diverse:

L’allocazione delle comunicazioni nel tempo è:

Il momento della trasmissione di un messaggio non è prevedibile a priori perchè dipende dal tempo di arrivo del messaggio stesso e da quanti messaggi ci stanno prima di lui nella coda di trasmissione. In generale, il tempo di coda è un evento prevedibile solo in termini statistici.

Prerequisito

La multiplazione statistica richiede che ogni messaggio lungo (ad es. stream o file) venga suddiviso in una catena di messaggi brevi capaci di essere riconoscibili a se stante, indipendentemente gli uni dagli altri, detti frame o pacchetti a seconda delle circostanze. Per viaggiare a se stante un pacchetto deve contenere un riferimento univoco alla sorgente che ha emesso il messaggio originale detto etichetta. L’etichetta permette di individuare, per ogni pacchetto, la sorgente che lo ha emesso.

alt text

Ogni messaggio lungo (stream o file) è diviso dalla sorgente in unità dati più corte dette pacchetti (packets) mediante un processo detto segmentazione. La lunghezza in bit dei pacchetti è variabile (entro un valore massimo) e non è nota in anticipo al multiplatore:

Struttura

alt text

Un multiplatore è una memoria temporanea, implementata in HW o in SW, che realizza la coda che accumula i pacchetti che attendono la trasmissione sul canale.

Il tempo di riempimento delle code di ingresso non è istantaneo ma dipende dalla velocità della sorgente che al multiplatore statistico è del tutto ignota. Potrebbero arrivare contemporaneamente o separatamente o anche insieme ma parzialmente sovrapposte, cioè sfalsate temporalmente l’una dall’altra, cosìcchè il caricamento di una per un po’ si sovrappone con quello di un’altra.

I pacchetti in arrivo vengono ospitati sulle code di ingresso che in genere ospitano esattamente un sol pacchetto.

I pacchetti in uscita vengono ospitati sulle code di uscita che invece ospitano molti pacchetti.

Non appena un pacchetto completa il suo arrivo, viene trasferito da una coda di ingresso su una coda di uscita posta dinanzi al canale. Il ruolo della coda di uscita è principalmente quello di risolvere il problema della contesa del canale da parte di quei pacchetti che vengano eventualmente smistati simultaneamente da più porte di ingresso sulla stessa porta di uscita.

alt text

La coda di ingresso contiene esattamente un pacchetto, mentre la coda di uscita può ospitare molti pacchetti. L’accumulo dei pacchetti sulla coda di uscita può essere dovuto:

L’ordine di trasmissione è uguale all’ordine di arrivo nella coda.

Vincoli operativi

Una volta arrivato il loro turno, i pacchetti vengono spediti in uscita alla massima velocità consentita dal canale. Vale a dire che non c’è nessun vincolo prestabilito tra le velocità in ingresso e quelle in uscita che possono essere quindi del tutto indipendenti.

Anche i tempi di arrivo dei pacchetti possono essere indipendenti. Le sorgenti non devono essere sincronizzate nè tra di loro e neppure con il dispositivo multiplatore poichè per lui ogni istante è buono per ricevere pacchetti. Le rilassate esigenze sui tempi rende l’utilizzo di questa tecnica molto più agevole rispetto alla multiplazione statica.

L’unico vincolo è che la somma delle velocità medie in ingresso di tutte le porte sia inferiore a quella media in uscita di una singola porta altrimenti il dispositivo perde dei pacchetti.

Vincolo operativo: la velocità di trasmissione in uscita sul canale di un singolo pacchetto deve essere (a regime) almeno la somma delle velocità di tutte le sorgenti presenti sulle porte di ingresso. Se questo non accade allora, presto o tardi, le code satureranno e cominceranno a scartare (eliminare) i pacchetti non allocabili (condizione di drop dei pacchetti). Il drop dei pacchetti è un fenomeno impossibile nelle multiplazioni statiche in virtù del rapporto fisso tra le velocità in ingresso e quelle in uscita.

Nelle reti con multiplazione statistica, il drop delle code va evitato tramite il controllo della velocità delle sorgenti.

Definizione

É una multiplazione (perché lo stesso canale è condiviso da più utenti) a divisione di tempo (i pacchetti sono trasmessi in intervalli di tempo diversi) non fissa, ma statistica, in quanto i pacchetti, tutti di lunghezza diversa, sono ordinati in trasmissione non in base a chi trasmette ma solo in base all’ordine di arrivo nella coda posta davanti al canale.

Proprietà

Ritardi

Completato l’arrivo sulle code di ingresso, i messaggi vengono trasmessi secondo un ordine casuale aperiodico. Il ritardo di trasmissione è variabile ed è pari al tempo di attesa in coda che è non prevedibile se non in maniera statistica

Ritardi si trasmissione variabili rendono la multiplazione statica adatta a quelle sorgenti che non sono sensibili alle variazioni del tempo di consegna dei dati: file, chat, sorgenti intermittenti in genere Le variazioni del ritardo oltre certi limiti danneggiano le comunicazioni multimediali in modo tale da rendere non più fruibile il servizio da esse fornito.

Identificazione della sorgente

Le risorse sono allocate on demand al momento della trasmissione del messaggio (allocazione dinamica). Non è necessario stabilire nulla preventivamente cioè prima dell’inizio della trasmissione.

I pacchetti sono identificati esplicitamente come appartenenti ad una certa sorgente in base ad una etichetta (un ID della connessione oppure l’indirizzo della sorgente) che li accompagna.

I protocolli possono essere di tipo non connesso (connectionless) perchè non è necessaria una fase di setup Nulla vieta di utilizzare protocolli di tipo connesso per scopi diversi dalla multiplazione

Efficienza

alt text

L’efficienza del TDM statistico è in genere molto più elevata di quella del TDM statico, soprattutto per le sorgenti dati intermittenti, perchè permette di sfruttare al meglio il canale in quanto questo è impiegato soltanto dalle sorgenti che, istante per istante, hanno messaggi da trasmettere. Se una sorgente è inattiva non occuperà mai il canale dato che non esiste una prenotazione anticipata dello stesso effettuata prima dell’inizio di una comunicazione.

Il canale è impegnato in maniera esclusiva da una sorgente solo fino a quando questa non completa la trasmissione di un pacchetto. In questo caso l’allocazione della risorsa trasmissiva rimane ancora esclusiva per una sola sorgente ma solo limitatamente al tempo strettamente necessario a spedire un pacchetto sul canale.

Dettaglio TDM statico su mezzi punto-punto

Dettaglio tecnologie di accesso al mezzo radio

Dettaglio ISO/OSI

Sitografia

Torna a multiplazione TDM